Home » Notizie

Notizie

 - Dott.ssa Manuela Versino

 

 

Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016  (per i clieni attuali e futuri) 

 

Gentile Signore/a,

 

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16, in relazione ai dati personali che La riguardano e che saranno oggetto del trattamento, La informo di quanto segue:

 

1. I dati sensibili da Lei forniti verranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza,

 

adeguatezza ed in generale nei limiti di quanto previsto dal Regolamento per le finalità di

 

consulenza/psicoterapia connesse all’assolvimento dell’incarico professionale da Lei conferito;

 

2. Il trattamento sarà effettuato sia manualmente che avvalendosi di strumenti elettronici;

 

3. Il conferimento dei dati è obbligatorio per potere assolvere all’incarico conferito per le finalità di cui al punto 1 e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati comporta l’impossibilità di dare esecuzione al contratto e quindi l’impossibilità di fornirLe la richiesta consulenza psicologica e la relativa assistenza terapeutica.

 

4. I dati in nessun caso saranno oggetto di diffusione e saranno comunicati esclusivamente a soggetti autorizzati ed al professionista esterno che, in qualità di responsabile del trattamento, cura la contabilità dello Studio. In quest’ultimo caso i dati comunicati saranno quelli strettamente necessari per assolvere agli obblighi contabili e fiscali;

 

5. Il titolare del trattamento è la Dott.ssa MANUELA VERSINO, con studio in GIAVENO, Piazza San Rocco n.6;

 

7. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, quali il diritto di accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che La riguardano o il diritto di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; ed in generale tutti i diritti previsti dal Regolamento.

 

8. Nel caso in cui ravvisasse una violazione del Regolamento, potrà proporre reclamo alla Autorità Garante per la tutela dei Suoi diritti;

 

9. Il Suoi dati verranno conservati per il tempo necessario per il raggiungimento delle finalità di cui al punto 1 ed in ogni caso, per assolvere a quanto previsto dall’art. 17 del Codice Deontologico degli Psicologi italiani, per almeno 5 anni dalla conclusione del rapporto.

 

10. Il consenso prestato con la sottoscrizione del presente modulo è in ogni momento revocabile.

 

L’esercizio del diritto di revoca non pregiudica le prestazioni già rese.

 

 

 

 

 

“Durante il cammino della nostra vita, possiamo scoprirci a camminare in un labirinto, con la sensazione di non sapere bene dove stiamo andando e soprattutto di non sapere bene  come uscirne.

Un percorso psicologico o psicoterapeutico o semplicemente l'apprendimento di un metodo di rilassamento, può essere ciò di cui abbiamo bisogno per riscoprire le nostre risorse e tagliare o allentare quella sorta di elastici che ci riportano indietro”.

 

 

 

Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta

Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta - Dott.ssa Manuela Versino

 

CHI E' LO PSICOLOGO

 

Lo Psicologo ha conseguito la laurea quinquennale in psicologia, ha seguito un tirocinio formativo per sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di psicologo ed è iscritto all'Albo degli Psicologi.

Lo psicologo che lavora in ambito clinico (ossia relativo a prevenzione, cura e riabilitazione sanitaria) può fare diagnosi, consulenza e sostegno psicologico.

 

 

CHI E' LO PSICOTERAPEUTA

 

Lo Psicoterapeuta è uno psicologo che ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia almeno quadriennnale con relativo tirocinio ed ha sostenuto l'esame finale di abilitazione alla pratica della psicoterapia.

Lo psicoterapeuta può fare diagnosi, consulenza e sostegno psicologico, psicoterapia.

 

Entrambe queste figure curano attraverso l'"uso della parola" (con l'uso di strumenti clinici ed attraverso la relazione umana), non con i farmaci. Qualora sia necessario, si appoggiano a medici per la prescrizione farmacologica.

 

 

 

Il Training Autogeno

Il Training Autogeno - Dott.ssa Manuela Versino

“La forza di questa tecnica sta nell'essere uno strumento che ogni persona può usare in totale autonomia, in luoghi e tempi che decide da se’ e che richiede per essere efficace un allenamento di pochi minuti al giorno,  fino a divenire una sorta di RITUALITA' naturale.”

Che cos’è?
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento; nasce in Germania negli anni trenta ad opera di I.H.Shultz.
Il concetto fondamentale su cui si basa è l'AUTOGENIA, la capacità del'individuo di generare da solo un particolare stato interiore. "Training autogeno" unisce infatti due parole che significano "allenamento" e "si genera da se’". L'organismo umano ha in se’ la capacità naturale di attivare le proprie risorse di recupero e di ritrovare un equilibrio. Il raggiungimento di uno stato interiore di CALMA permette la giusta distanza da ciò che ci turba.

 A cosa serve?
-affrontare momenti di stress (e con essi ansia, depressione, disturbi psicosomatici, insonnia ecc.);
-acquisire nella quotidianità maggior consapevolezza e padronanza dei propri
stati emotivi  e corporei;
-favorire uno stato di benessere ed equilibrio interiore e valorizzare le proprie potenzialità.

 I benefici
-fisiologici e fisici: aiuta a ripristinare valori ottimali del battito cardiaco e della pressione arteriosa; influenza positivamente i livelli di glicemia e colesterolo e le difese immunitarie; favorisce la tolleranza di temporanei disagi  fisici o dolori cronici; permette un recupero veloce delle energie fisiche e mentali; scioglie le tensioni muscolari;
-emotivi e psicologici: attiva uno stato di calma e benessere interiore; aumenta la percezione di autocontrollo e   l’autostima; migliora il tono dell’umore e il vissuto di riuscire a prendersi i propri tempi; aumenta la capacità di concentrazione e la tolleranza a situazioni ansiogene.

Chi lo può praticare?
Chiunque dall’età dei 12 anni circa.
La persona ansiosa o abbattuta; la persona che tende a somatizzare (cefalea, ipertensione, asma, tachicardia, gastrite, problematiche ginecologiche); la mamma in attesa per affrontare la gravidanza ed il parto in serenità; lo sportivo per migliorare le prestazioni sportive; il lavoratore stressato sul posto di lavoro; lo studente per ritrovare una maggiore concentrazione e attenzione.

Come si apprende?
Attraverso la frequenza a 10 incontri a cadenza settimanale (corso di gruppo o individuale), preceduti da un colloquio conoscitivo individuale ; verranno rilasciate  dispense relative ad ogni incontro.

Per una buona gestione dell'ansia

Per una buona gestione dell'ansia - Dott.ssa Manuela Versino

 

Al contrario di quanto siamo abituati a pensare lo stress e l' ansia non sono di per se stessi negativi, a meno che non diventino eccessivi e ingestibili.

Utilizzata in modo sano, l'ansia ci permette di attivarci di fronte alle sfide, obiettivi e difficoltà della vita.

Attivata in modo eccessivo ci rende insicuri e ci paralizza.

La conflittualità dell'Adolescente col mondo degli Adulti

La conflittualità dell'Adolescente col mondo degli Adulti - Dott.ssa Manuela Versino

La fase adolescenziale rappresenta un momento delicato per lo sviluppo dei nostri ragazzi e per l'equilibrio della famiglia.

Alcuni ragazzi attraversano questa fase del ciclo di vita con disinvoltura, ma per la maggior parte di loro, ed è sano e naturale che avvenga così, adolescenza significa anche contrasto e parziale rottura con gli adulti.

 

Comprendere e supportare il bisogno di separarsi e di trovare se stessi e, allo stesso tempo, mantenersi fermi su alcuni capisaldi, è ruolo fondamentale della famiglia ed in generale di tutti gli "enti educativi", come la scuola, che accompagnano i ragazzi verso l'età adulta.

 

 

Dott.ssa Manuela Versino

Dott.ssa Manuela Versino